Seminari Ottobre 2023 - Compatibilità Elettromagnetica

Seminari Ottobre 2023 - Compatibilità Elettromagnetica

Date
Date

17 - 18 - 19 Ottobre 2023

Paese
Italia

Milano, Padova e Bologna

Info
Partner

Batter Fly e Wuerth Electronic

EMI & Elettronica di Potenza: Come ottimizzare un convertitore DC/DC

Siamo lieti di invitarti all'evento di formazione esclusivo sulla compatibilità elettromagnetica in copartecipazione con Batter Fly e Wuerth Electronic Italia

Il seminario, destinato a progettisti ed esperti elettronici, vuole illustrare le best practices per ottenere le massime prestazioni da un DC converter in termini di efficienza, stabilità e rispetto delle normative EMI vigenti.

Intervento del mattino:
Designing and testing a filter for EMC conducted emissions

The seminar will present, from a practical point of view, the design of a filter for conducted emissions in electronic products through a real application with a DC/DC converter.

Outline:

  • Basics of EMC conducted emissions.
  • Why to use a Line Impedance Stabilization Networks (LISN)
  • Measuring conducted emissions: example of setup
  • Example of emissions from a DC/DC converter
  • Differential (DM) and common (CM) mode emissions
  • Components for EMC filters: capacitors and inductors
  • Practical DM and CM separation
  • Choosing the topology and order for your filter
  • Design of the filter: Basic simulation.
  • Testing the filter in the lab
  • How to destroy the efficiency of the filter
  • Conclusion and Q&A

Intervento del pomeriggio:
Convertitore Flyback: scelta della tipologia e relativo impatto sulle prestazioni dei componenti reattivi

Tra i parametri critici per una buona efficienza di un regolatore switching DC/DC , capace di gestire anche elevate correnti in ingresso ed uscita, vi sono senza dubbio la scelta della corretta tipologia di capacità e/o dell’induttore di storage, la frequenza di switching e la scelta dei componenti a semiconduttore.
Per poter essere messo sul mercato, un regolatore switching oltre ad aver sufficiente efficienza deve risultare conforme agli standard EMC di riferimento, il che comporta l’aggiunta di un appropriato filtraggio, da includere sia in uscita che in ingresso al fine di ridurre l’emissione di interferenze.

In questa sessione live interattiva, verrà considerato un convertitore di tipo FLYBACK, al fine di illustrare l’emissione elettromagnetica generata da un sistema a topologia isolata, e di come ridurre tali emissioni attraverso l’utilizzo del componente EMC appropriato.

Verranno trattami temi quali:

  • Rumore generato dall’alimentatore, separato in modo comune (CM) e differenziale (DM)
  • Attenuazione introdotta dal filtro
  • Misure utili al fine di minimizzare l’interferenza in aggiunta al filtro (Snubber/capacità di accoppiamento HF)
  • Ripple di tensione in ingresso e uscita
  • Forma d’onda al nodo della capacità di ingresso e al nodo di tensione di switching
  • Frequenza di switching e relativo impatto sul sistema
  • Influenza della banda a circuito aperto sulla risposta al gradino sul carico

Rohde & Schwarz Italia e Wuerth Electronik illustreranno ai partecipanti un set completo di misure che possono aiutare nella comprensione e nella progettazione di un convertitore pienamente conforme per la compatibilità elettromagnetica, ma soprattutto nell’ottimizzazione del processo di progettazione di un convertitore DC/DC.

Dove e quando

Milano

17 Ottobre 2023

Iscriviti ora!

Registrati

Padova

18 Ottobre 2023

Iscriviti ora!

Registrati

Bologna

19 Ottobre 2023

Iscriviti ora!

Registrati

I relatori

Ing. Luigi Lorusso

Nato a Cremona nel 1988, Luigi Lorusso si laurea nel 2015 in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano, con una tesi magistrale su “Inkjet-Printed on paper Organic TFT”, sviluppata presso l’Istituto Italiano di Tecnologia. Inizia a lavorare in Rohde & Schwarz nel 2015 come Inside Sales Engineer, sviluppando le conoscenze tecniche e pratiche sugli strumenti di misura, quindi si dedica al supporto tecnico ai Channel Partner di Italia e Spagna, diventando pienamente responsabile dei primi nel 2022.

Appassionato di calcio e basket, gioca attualmente a pallavolo, assiduo lettore di manga e fumetti ed amante del buon cibo, non disdegna la cucina straniera.

Ing. Alessandro Simonelli

Nato a Cesena nel 1995, si laurea in Ingegneria Biomedica nel 2017 ed in Ingegneria Elettronica nel 2019 presso l’Ateneo di Cesena dell’Università di Bologna, con una tesi magistrale sull’efficientamento di compressori industriali per il ciclo frigorifero, sviluppata in collaborazione con le aziende Righi Elettroservizi ed Orogel. Fa il suo ingresso in Wurth Elektronik nel 2020 in qualità di Field Application Engineer, posizione che ricopre tutt’ora dedicandosi al supporto tecnico dei clienti ed alla formazione della forza vendita. Appassionato di orologeria e sport, è un fermo sostenitore del motto “mens sana in corpore sano”.

Prof. Arturo Mediano

Arturo Mediano is the founder of The HF-Magic Lab®, a specialized laboratory for design, diagnostic, troubleshooting, and training in the EMI/EMC, Signal Integrity, and RF fields in Spain. He is member of the Group of Power Electronics and Microelectronics (GEPM) and member of the Aragon Institute for Engineering Research (I3A) of the University of Zaragoza in Spain, where he has held a teaching professorship since 1992. Arturo shares free time between his family, fly fishing, and drawing cartoons.

Scopri il nostro MXO4

Maggiori informazioni

Scopri le nostre sonde

Scopri le nostre sonde

Maggiori informazioni

Scopri i nostri strumenti EMC

Scopri i nostri strumenti EMC

Maggiori informazioni

Scopri i nostri analizzatori di spettro

Scopri i nostri analizzatori di spettro

Maggiori informazioni