67 Risultati
R&S®VISA è una libreria di software standardizzata che permette una rapida comunicazione su interfacce differenti con un’ampia varietà di strumenti di misura e collaudo rilevati sulla rete da applicazioni per PC. R&S®VISA include, inoltre, uno strumento di tracciatura che permette di monitorare simultaneamente comunicazioni tra più applicazioni e strumenti di misura e collaudo e di eseguire analisi mirate con l’ausilio di filtri efficienti.
mag 26, 2020 | AN-No. 1DC02
Lo standard wireless Bluetooth® ha avuto un successo senza precedenti. Si è fatto strada in quasi tutti gli smartphone, i PC, le auto, i dispositivi di intrattenimento e quelli indossabili. Il Bluetooth SIG riferisce che oltre 8 miliardi di dispositivi Bluetooth® sono correntemente in uso. Il Bluetooth® supporta le tecnologie dell'Internet delle cose (IoT) e i metodi di radiogoniometria, rendendoli una scommessa sicura per il futuro.Questo libro bianco sintetizza le varie tecnologie Bluetooth® focalizzandosi sul physical layer in linea con la Core Specification versione 5.1.
giu 05, 2019 | AN-No. 1MA108
L'insieme di strumenti ARB Toolbox è un pacchetto software con moltissime funzionalità e facile da usare, molto utile per svolgere attività legate alla generazione di forme d’onda arbitrarie. È possibile utilizzare questo software per creare file di forme d'onda arbitrarie a partire da dati IQ personalizzati; importare dati da file MATLAB .mat; valutare graficamente il contenuto delle forme d'onda; ricampionare o filtrare le forme d'onda; creare segnali analogici modulati come file ARB; modificare i dati dei marcatori nei file di forme d'onda; utilizzare il compositore per la creazione di complessi scenari con segnali multiportante.
dic 13, 2018 | AN-No. 1GP88
Miloslav Macko 1MA196 1MA196, Forum, Applicazione, Strumento, Controllo, Remoto, Python, Script, R&S®Forum, RS Forum, R&SForum, RSForum Uso dell’applicazione R&S®Forum per il controllo remoto di strumenti Uso dell’applicazione R&S®Forum per il controllo remoto di strumenti Miloslav Macko 1MA196 1MA196, Forum, Applicazione, Strumento, Controllo, Remoto, Python, Script, R&S®Forum, RS Forum, R&SForum,
giu 28, 2018 | AN-No. 1MA196
Il sistema eCall è utilizzato in Europa ed è obbligatorio che sia installato sulle auto nuove a partire da marzo 2018. Il sistema eCall di ultima generazione (NG eCall) è basato sulle reti LTE e 5G.
giu 06, 2018
L’apparecchio R&S®SMBV100A è, contemporaneamente, un versatile generatore di segnali vettoriali multi-uso e un potente simulatore di segnali GNSS. Può simulare fino a 24 satelliti in tempo reale per l’esecuzione di test su ricevitori GNSS in maniera flessibile, affidabile ed efficiente in termini di costo. R&S®SMBV100A supporta l’esecuzione di test su ricevitori in condizioni realistiche offrendo funzionalità quali la simulazione dell’oscurazione e la generazione automatica multipath. Tra una moltitudine di scenari di test possibili, con impostazioni predefinite o specifiche per l’utente, in questa nota di applicazione vengono presentati alcuni esempi destinati a dare una prima impressione delle funzionalità dello strumento.
apr 19, 2018 | AN-No. 1GP101
Test dei sistemi di infotainment per il settore automobilistico
feb 19, 2018
Test dei sistemi di infotainment per il settore automobilistico
feb 19, 2018
Il sistema di assistenza stradale di emergenza (Emergency Road Assistance o ERA-GLONASS) è un servizio fornito nella Federazione Russa allo scopodi ridurre i tempi di risposta in caso di incidenti o altre emergenze sulla rete stradale. In questa nota applicativa viene descritta brevemente la tecnologia alla base del sistema ERA-GLONASS e vengono presentati test di conformità per ERA-GLONASS eseguiti con l’ausilio del tester R&S®CMW500 RF e del generatore di segnali vettoriali R&S®SMBV100A. Il software di test per ERA-GLONASS permette di eseguire queste prove con il sistema di comunicazione wireless GSM o WCDMA in modo rapido e facile. Viene inoltre presentata una soluzione per i test delle prestazioni GNSS per ERAGLONASS utilizzando il generatore di segnali vettoriali R&S®SMBV100A e l'opzione R&S®SMBV-K360 abbinata a CMWrun.
gen 24, 2018 | AN-No. 1MA251
Un versatile tool software per gli strumenti Rohde & SchwarzRSCommander è un versatile tool software compatibile con un’ampia gamma di analizzatori di spettro e di reti, generatori di segnali e oscilloscopi di Rohde & Schwarz. Consente di scoprire e identificare automaticamente gli strumenti collegati al PC, catturare schermate, leggere tracce, trasferire file e creare semplici script.
dic 24, 2017 | AN-No. 1MA074
Prima che i dispositivi possano essere utilizzati in una rete LoRaWANTM, fra le altre cose devono soddisfare le normative sulle comunicazioni wireless specifiche del Paese. Questa nota applicativa mostra agli sviluppatori e ai produttori di dispositivi con tecnologia wireless LoRa in che modo si possono eseguire le misure sui trasmettitori secondo le normative FCC Parte 15.247. Il documento descrive anche in che modo le caratteristiche importanti dei ricevitori possano essere verificate con mezzi metrologici. In questo contesto, in particolare la durata delle batterie gioca un ruolo chiave nelle applicazioni IoT. Un successivo capitolo descrive come misurare in modo affidabile l'assorbimento di corrente dei moduli wireless LoRa.
nov 29, 2017 | AN-No. 1MA295
La nota applicativa guida gli sviluppatori e i produttori di dispositivi Sigfox nello svolgere le misure richieste e consigliate con le soluzioni di test di Rohde & Schwarz. La nota aiuterà a introdurre sul mercato il più rapidamente possibile i dispositivi IoT e le applicazioni a banda ultrastretta che utilizzano la tecnologia Sigfox, garantendone la qualità e le prestazioni desiderate.Tutte le misure sui collegamenti in direzione Uplink e Downlink richieste nell'ambito della ricerca e sviluppo, la pre-certificazione e il controllo qualità vengono illustrate utilizzando l’analizzatore di spettro R&S®FPL1000 e il generatore di segnali vettoriali R&S®SMBV100A.Per soddisfare le esigenze tipiche di un ambiente di produzione, viene illustrato l'utilizzo del Test Set R&S®CMW100A per effettuare le misure più importanti sul collegamento RF in direzione Uplink dei dispositivi Sigfox.Script Python per che illustra i comandi SCPI utilizzabili per effettuare le misure descritte nel manuale in modo semplice e automatico.
nov 15, 2017 | AN-No. 1MA294
Il software R&S®Pulse Sequencer offre un potente meccanismo di modellazione delle sequenze che sono spesso necessarie per costruire procedure di test significative sui ricevitori radar. Le sequenze possono essere costituite da numerosi elementi singoli, come gli impulsi, che possono essere definiti direttamente nel software o tramite segmenti di forme d’onda importate. Il potente meccanismo di modulazione permette di controllare ogni singolo elemento di ogni impulso applicando parametri e modulazioni diverse per ciascun impulso della sequenza definita.
ott 03, 2017
I generatori di segnali Rohde & Schwarz possono creare segnali conformi agli standard WLAN IEEE 802.11ax per il test di ricevitori ad alta efficienza (HE).Questa nota di applicativa aiuta a scegliere i generatori più adatti ad effettuare i test e spiega, passo per passo, come generare segnali 802.11ax di tipo SISO e MIMO. Vengono spiegate le varie misure, come quella dell'EVM, che servono a valutare le prestazioni del segnale.Inoltre, questo documento mostra come collaudare un ricevitore 802.11ax secondo le specifiche PPDU basate su trigger HEintrodotte nella nuova proposta di standard IEEE P802.11ax/D1.3.
ago 16, 2017 | AN-No. 1GP115
Il software R&S®Pulse Sequencer offre, in combinazione con ogni generatore di segnali vettoriali Rohde & Schwarz, una metodologia facile e conveniente per la generazione di impulsi. Per la prima volta, un unico pacchetto ti aiuta a definire tutti i casi di test di cui hai bisogno in laboratorio per l'intero ciclo di sviluppo dei tuoi prodotti. I casi di test si estendono dagli scenari di impulsi più semplici per effettuare i test iniziali dei componenti, fino a quelli più complessi per simulare le emittenti radar 3D durante i test di accettazione di interi sistemi.
lug 27, 2017
In questa nota applicativa viene fornita una breve introduzione sulle funzionalità del generatore di segnali vettoriali (VSG) di Rohde & Schwarz mirate alla creazione di segnali modulati digitalmente definiti dall’utente secondo la cosiddetta modulazione digitale su misura (CDM). Viene fornita, inoltre, una descrizione approfondita delle funzioni e della gestione del CDM-Toolbox. Lo strumento CDM-Toolbox è un software applicativo che permette di eseguire, con facilità, configurazioni remote di segnali CDM sui VSG di Rohde & Schwarz e anche la creazione di liste di dati e file con liste di controllo utili, soprattutto, per estendere ulteriormente l’area di applicazione di segnali CDM.
lug 24, 2017 | AN-No. 1GP96
Oggi sempre più oggetti che ci circondano nella nostra vita quotidiana, come gli elettrodomestici, i veicoli, le luci, ecc..., sono connessi a Internet formando la cosiddetta "Internet delle cose", o "Internet of Things (IoT)". Ora è si possono collegare a Internet persino gli abiti, grazie a sensori cuciti sul tessuto per misurare le funzioni vitali e trasmettere i dati ai servizi cloud. Queste diverse "cose" utilizzano vari tipi di tecnologie wireless per stabilire una connessione con la rete. Grazie alla sua popolarità, uno degli standard più importanti in questo settore è Bluetooth (o Bluetooth a basso consumo energetico, BLE). Prima che un nuovo prodotto con funzionalità Bluetooth possa essere introdotto sul mercato, il processo di certificazione definito da Bluetooth SIG deve essere completato con successo. Per risparmiare tempo e denaro, le verifiche sulle prestazioni devono essere eseguite già in fase di sviluppo. Questa nota applicativa descrive come utilizzare la piattaforma R&S CMW per eseguire le misure definite nella versione 5 della specifica di test Bluetooth. Come soluzione alternativa, viene descritto come sia anche possibile eseguire quasi tutte le misure con un analizzatore di spettro e un generatore di segnali.I logo e il marchio della parola Bluetooth® sono marchi registrati di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e qualsiasi utilizzo di tali marchi da parte di Rohde & Schwarz è sotto licenza.
giu 19, 2017 | AN-No. 1MA282
In questa nota applicativa vengono descritti, a grandi linee, due diversi approcci per il controllo remoto di strumenti Rohde & Schwarz mediante MathWorks MATLAB:Il primo utilizza la connessione VISA e i comandi SCPI diretti.Il secondo approccio sfrutta i driver per strumenti VXI plug&play Rohde & Schwarz e MATLAB Instrument Control Toolbox.
giu 12, 2017 | AN-No. 1MA171
Quella che era una volta l'autoradio si è evoluta, dall'aggiunta di un lettore di musicassette al più sofisticato intrattenimento fruibile in viaggio. Tutto ciò mantenendo nel contempo connessi il conducente e i passeggeri. La sfida progettuale più difficile da affrontare è quella di supportare tutti gli standard di comunicazione e radiodiffusione all'interno di un dispositivo compatto che rientri nel cruscotto dell'auto. I moduli RF devono supportare più standard in un singolo sistema e più moduli devono lavorare correttamente quando sono posti l'uno accanto all'altro. Le frequenze definite dagli standard RF sono molto vicine e le varie radio devono riuscire comunque a convivere. Inoltre, le antenne all'interno dell'auto sono soggette a effetti di accoppiamento incrociato con i dispositivi mobili utilizzati dai passeggeri. Per assicurare le prestazioni RF del sistema di infotainment, tutti questi scenari di utilizzo devono essere verificati a fondo.Questa nota applicativa illustra alcune delle problematiche da affrontare nelle misure RF e presenta gli strumenti Rohde & Schwarz adatti a caratterizzare le prestazioni RF dei dispositivi di infotainment per auto.
mag 08, 2017 | AN-No. 1MA275
La necessità di rappresentare correttamente le complessità, in continuo cambiamento, dell'ambiente RF in termini di comunicazioni, sorveglianza, misure di supporto elettronico (ESM) e sistemi di signal intelligence (SIGINT) con l'aumento della larghezza di banda e della complessità dei segnali, richiede un enorme sforzo in termini di test e misura.Degli esaustivi test sul campo vengono spesso eseguiti per verificare le prestazioni e le capacità in condizioni preferibilmente naturali ma controllate. Ciò è costoso e richiede molto tempo.La generazione di ambienti ricchi di segnali RF utilizzando apparecchiature di misura permette di trasferire i test sul campo in laboratorio, dove esiste un ambiente controllato, economico e riproducibile. Il software R&S®Pulse Sequencer è uno strumento versatile per generare scenari di segnali RF arbitrari e realistici, assicurandola prontezza del sistema per il mondo operativo reale.Questa nota applicativa presenta il software R&S®Pulse Sequencer, spiega diversi esempi applicabili per la ricerca, lo sviluppo, prima delle operazioni e durante i test del ciclo di vita in dettaglio, e guida attraverso i passaggi necessari per generare un ambiente ricco di segnali RF realistici, arbitrari e autodefiniti.
gen 17, 2017 | AN-No. 1MA288
Rohde & Schwarz riconosce il rischio potenziale di infezione da virus informatici nella connessione di strumenti di test ad altri computer basati su Windows® tramite reti locali (LAN) o quando si utilizzano dispositivi di memoria rimovibili.In questo white paper vengono presentate le misure per minimizzare i pericoli dovuti a malware e discusse azioni mirate a ridurre i rischi assicurando, allo stesso tempo, che le prestazioni dello strumento non siano compromesse. Il documento discute inoltre l'utilizzo di software antivirus in combinazione con strumenti basati su Embedded Linux.
nov 23, 2016 | AN-No. 1GP112
Le reti 5G dovranno offrire più capacità e flessibilità, riducendo nel contempo le spese operative del sistema. Due nuove tecnologie possono affrontare simultaneamente l'aumento di capacità e di efficienza energetica: la virtualizzazione e MIMO massiva. Questo white paper offre una panoramica delle soluzioni di test per soddisfare i requisiti attuali e futuri di verifica delle antenne, fra cui i metodi di test via cavo e via etere (OTA, Over-The-Air), che derivano dall'applicazione della tecnologia MIMO massiva per le antenne.Il presente white paper integra i contenuto del white paper(1MA276) di Rohde & Schwarz, che presenta i fondamenti della teoria alla base delle antenne per beamforming e fornisce metodi di calcolo per i diagrammi di radiazione, i risultati di alcune simulazioni e di misure nel mondo reale per piccoli array lineari.
nov 11, 2016 | AN-No. 1MA286
The R&S®SMBV100A vector signal generator offers a remote emulation feature that makes it possible to control the instrument by commands other than the built-in native SCPI commands. This feature allows the user to replace signal generators, e.g. from other manufacturers, with the R&S®SMBV100A without having to change the remote control code. This application note describes how to use the remote emulation feature in general. Furthermore, it describes in detail the remote emulation for each supported instrument, limitations of the individual emulations and the remaining differences between the emulated and the original commands.
Oct 11, 2016 | AN-No. 1GP91
I generatori di segnali Rohde & Schwarz rappresentano una soluzione compatta e facile da usare per la generazione di segnali con fase coerente. Diversi modelli di generatori possono essere accoppiati per soddisfare, in modo ottimale, le esigenze degli utenti in termini di numero di canali a fase coerente e intervallo di frequenza RF.Questa nota applicativa spiega come generare segnali con fase coerente, descrive nel dettaglio cosa prendere in considerazione e come calibrare al meglio le relative fasi e tempistiche tra i singoli canali. Il documento presenta, inoltre, varie misure della stabilità di fase nel tempo per diverse frequenze RF.
set 07, 2016 | AN-No. 1GP108
Nella norma 3GPP TS36.141 vengono definiti i test di conformità per le stazioni base EUTRA (eNodeB). La Release 14 ha aggiunto diversi test, specialmente per il servizio di accesso assistito avanzato alle licenze (eLAA).In questa nota applicativa viene descritto come eseguire tutti i test richiesti sui trasmettitori (Tx, vedi TS36.141 capitolo 6) utilizzando gli analizzatori di spettro e segnali di Rohde & Schwarz in modo rapido e facile. Alcuni test richiedono anche l'utilizzo dei generatori di segnali di Rohde & Schwarz.Il funzionamento manuale viene illustrato tramite esempi. Un programma software gratuito permette e dimostra il funzionamento del test a distanza.I test sui ricevitori (Rx) delle stazioni base LTE (TS36.141 capitolo 7) vengono descritti nella nota applicativa 1MA195.I test sulle prestazioni (Px) della stazione basi LTE (TS36.141 capitolo 8) sono descritti nella nota applicativa 1MA162.
mag 11, 2016 | AN-No. 1MA154
I generatori di segnali rivestono un ruolo determinante nelle procedure di test e misura sui circuiti elettrici. Sono strumenti che generano segnali di test applicati a componenti quali filtri e amplificatori, o persino interi moduli, per verificare il loro comportamento e stabilire le loro caratteristiche. La prima parte di questa nota informativa presenta i più importanti tipi di generatore di segnali e le relative applicazioni. Fa seguito una descrizione delle modalità di realizzazione e funzionamento dei generatori di segnali analogici e vettoriali. Per facilitare la comprensione delle specifiche pubblicate nelle schede tecniche, viene fornito un approfondimento sui più importanti parametri distintivi di un generatore di segnali.Oltre capacità di ottenere in uscita dei segnali puri dal punto di vista dello spettro, una funzione chiave dei generatori di segnale RF è la capacità di generare segnali modulati analogici e digitali. La seconda parte di questa nota presenta, quindi, i fondamenti dei metodi di modulazione analogica e digitale più importanti.La terza parte di questa nota informativa contiene esercizi sugli argomenti riguardanti la modulazione analogica e digitale. Tutte le misure descritte sono state eseguite con il generatore di segnali vettoriali R&S®SMBV100A e l'analizzatore di spettro R&S®FSV.
mag 03, 2016 | AN-No. 1MA225
In questa nota di applicazione viene descritto come creare e generare segnali di test conformi agli standard IEEE 802.15.4 mediante un generatore di segnali vettoriali (VSG) di Rohde & Schwarz. Viene offerta una breve introduzione al livello IEEE 802.15.4 PHY e MAC, viene illustrato in dettaglio come creare un frame definito dall’utente con l’ausilio del foglio di calcolo Excel IEEE 802.15.4 Frame Builder di Rohde & Schwarz e vengono fornite le informazioni necessarie per generare un segnale di test basato su Frame Builder mediante un generatore di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz. Viene presentata, infine, una panoramica dei test su ricevitori PHY standardizzati secondo IEEE 802.15.4.
gen 08, 2016 | AN-No. 1GP105
Misura e generazione di segnali per la verifica del rapporto rumore/potenza
Il tool dedicato al rapporto rumore/potenza (NPR) è un elemento aggiuntivo di WinIQSIM™ per la generazione di segnali di stimolo atti a misurare il rapporto rumore/potenza di un dispositivo in prova utilizzando degli strumenti Rohde & Schwarz collegati via LAN o bus GPIB.
nov 06, 2015 | AN-No. 1MA29
L’attuale sviluppo in campo radar si concentra soprattutto sull’area di elaborazione dei segnali. Nella presente nota didattica si tiene conto di questo aspetto combinando gli strumenti R&S®SMW / SMBV sul lato del trasmettitore e R&S®FSW / FSV sul lato del ricevitore in un sistema radar ad anello chiuso ed eseguendo la rilevazione radar tramite compressione di impulsi ed elaborazione di segnali digitali. Vengono descritti gli strumenti software più appropriati di Rohde & Schwarz per queste applicazioni, oltre all’interfaccia tra questi strumenti e gli strumenti di misura utilizzati per il test. Il gruppo target dei lettori è costituito da studenti di ingegneria che desiderano eseguire test usando segnali a impulsi o chirping.
nov 20, 2014 | AN-No. 1MA234
La durata dei test è un parametro critico per valutare il costo del collaudo.In questa nota applicativa vengono descritte le misure tipiche effettuate tramite un analizzatore di spettro in ambienti di produzione e discussi diversi approcci utili per accelerare i collaudi.
nov 17, 2014 | AN-No. 1EF90
In questa nota di applicazione viene presentato il IVI High Speed LAN Instrument Protocol (HiSLIP) e vengono descritte le relative funzionalità. Il protocollo HiSLIP è il successore del protocollo di controllo remoto VXI-11 LAN. Nel presente documento vengono fornite, inoltre, linee guida per l’uso del protocollo.
nov 12, 2014 | AN-No. 1MA208
Nel documento 3GPP TS25.141 vengono definiti i test di conformità per le stazioni base W-CDMA (comprese funzionalità HSPA+). In questa nota applicativa viene descritto come eseguire il test su trasmettitori (Tx, vedi TS25.141 capitolo 6) con gli analizzatori di spettro e segnali di Rohde & Schwarz in modo rapido e facile. Alcuni dei test richiedono, inoltre, l'utilizzo dei generatori di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz. Negli esempi viene illustrato il funzionamento manuale. Un programma software gratuito permette e dimostra il funzionamento a distanza. I test sui ricevitori (Rx) delle stazioni base W-CDMA (TS25.141 capitolo 7) vengono descritti nella nota applicativa 1MA114.
ott 21, 2014 | AN-No. 1MA67
Nel documento 3GPP TS25.141 vengono definiti i test di conformità delle stazioni base W-CDMA (comprese funzionalità HSPA+). In questa nota applicativa viene descritto come eseguire, rapidamente e facilmente, tutti i test su ricevitori (Rx) richiesti (TS25.141 capitolo 7) con l’ausilio di generatori di segnali vettoriali e sorgenti CW di Rohde & Schwarz. Un test richiede anche un analizzatore di spettro di Rohde & Schwarz. Gli esempi illustrano il funzionamento manuale. Un programma software gratuito permette e dimostra il funzionamento a distanza. I test su trasmettitori (Tx) in stazioni base W-CDMA (TS25.141 capitolo 6) vengono descritti alla nota di applicazione 1MA67.
ott 21, 2014 | AN-No. 1MA114
La tecnologia LTE-Advanced comprende varie funzionalità che migliorano lo standard LTE di base inizialmente definito nelle specifiche 3GPP Release 8. Lo standard LTE, compresi i perfezionamenti LTE-Advanced, è stato approvato da ITU al fine di soddisfare i requisiti di IMT-Advanced e definisce, quindi, un vero sistema di comunicazione mobile 4G. I diversi componenti tecnologici di LTE-Advanced hanno priorità di mercato diverse e richiedono strategie diverse per i test. In questa nota applicativa vengono ricapitolate le soluzioni di test di Rohde & Schwarz per LTE-Advanced (Release 10) con uso di generatori di segnali vettoriali, analizzatori di segnali e di spettro e tester di comunicazione radio a banda larga.
set 03, 2014 | AN-No. 1MA166
È possibile eseguire test su ricevitori del sistema satellitare di navigazione globale (GNSS) in maniera facile, affidabile ed efficiente in termini di costo con l’ausilio del generatore di segnali vettoriali R&S®SMBV100A. Il simulatore GNSS può generare segnali GPS, Glonass, Galileo e Beidou per un numero di satelliti che può arrivare a 24, in tempo reale.Nella presente nota di applicazione viene illustrato come eseguire test automatizzati su ricevitori con l’ausilio di un R&S®SMBV100A. I test presentati includono misure su TTFF, sensibilità e precisione di localizzazione, test di interferenza e su ricevitori in movimento e molto altro ancora. Per semplificare la programmazione vengono forniti esempi di controllo remoto di base per i singoli test. La nota include, inoltre, una breve guida per la frammentazione di dati NMEA.
lug 29, 2014 | AN-No. 1GP86
I radar per il controllo del traffico aereo (ATC), per la sorveglianza del traffico aereo militare (ATS) e per scopi meteorologici operano tutti nel range di frequenza della banda S. Di fatto, anche sistemi di comunicazione 4G di tipo Long Term Evolution (LTE) sfruttano queste stesse frequenze. L’esecuzione di test e misure della relativa coesistenza è assolutamente essenziale, essendo stata dimostrata la degradazione di apparecchi e reti mobili e, persino, il cattivo funzionamento di radar ATC.Nella presente nota di applicazione vengono descritti test e misure della coesistenza di LTE e radar in banda S. La descrizione è rivolta ad apparecchiature utente LTE, stazioni base e radar in banda S e presenta soluzioni di test.
mar 28, 2014 | AN-No. 1MA211
Un numero sempre crescente di reti radio mobili implementa apparecchiature radio (RE) remote collegate all’unità principale della stazione base attraverso un’interfaccia digitale utilizzando protocolli di trasmissione standardizzati, come il protocollo CPRI. Per l’esecuzione di test su dispositivi RE, Rohde & Schwarz offre una soluzione di test completa basata su R&S®EX-IQ-BOX [modello K04]. Questa componente chiave è un modulo di interfaccia digitale configurabile usato per collegare apparecchiature di test Rohde & Schwarz a un RE sotto test utilizzando la trasmissione di dati tramite CPRI. In questa nota di applicazione vengono illustrate in dettaglio l’impostazione dello strumento e la configurazione necessaria per testare la vostra testata radio remota con successo.
ago 05, 2013 | AN-No. 1GP78
In questa nota di applicazione viene illustrato come sincronizzare segnali da più generatori di segnali vettoriali R&S®SMBV100A nel tempo.La sincronizzazione degli strumenti si basa su un principio master-slave in cui un R&S®SMBV100A funge da master e fornisce tutti i segnali di sincronizzazione necessari agli altri strumenti (slave). L’impostazione è semplice e fornisce segnali di test altamente sincronizzati. In parecchie applicazioni si richiedono segnali sincroni. L’impostazione master-slave è ideale per test MIMO di base, in determinati scenari di test GNSS e nella generazione di canali WLAN IEEE 802.11ac non contigui. In più, i segnali sincroni in banda base costituiscono il fondamento per la generazione di segnali in RF con coerenza di fase con l'R&S®SMBV100A.
lug 09, 2013 | AN-No. 1GP84
Offrendo larghezze di banda fino a 160 MHz, gli analizzatori e i generatori di segnali di Rohde & Schwarz sono ideali per verificare i segnali IEEE 802.11ac
giu 27, 2013
La presente nota di applicazione assiste l’utente nella configurazione di un generatore di segnali vettoriali Rohde & Schwarz per l’esecuzione di test di conformità su ripetitori LTE FDD. Viene illustrato passo per passo come impostare il segnale in banda base per i vari casi di test definiti in 3GPP, Specifica Tecnica 36.143.Il generatore di segnali vettoriali R&S®SMx fornisce modelli di test predefiniti conformi con LTE e rappresenta, pertanto, uno strumento ideale per l’esecuzione di test di conformità su ripetitori LTE. I casi di test in TS 36.143 possono essere impostati con un singolo strumento che fornisce tutti i segnali di test necessari, compresi i quattro segnali di stimolo specificati per ripetitori.
apr 26, 2013 | AN-No. 1GP85
I generatori di segnali Rohde & Schwarz possono generare segnali conformi alle norme WLAN IEEE 802.11ac fino a una larghezza di banda di 160 MHz con eccellenti prestazioni in EVM. In questa nota di applicazione vengono dimostrate le soluzioni per l’esecuzione di test su generatori e viene spiegato passo per passo come configurare un segnale di test. Vengono presentate diverse misure per illustrare il rendimento EVM.
apr 26, 2013 | AN-No. 1GP94
Il pacchetto R&S MATLAB® Toolkit per generatori di segnali fornisce varie routine per il controllo remoto di questi strumenti. Grazie a script MATLAB® aggiuntivi, i vettori I/Q vengono convertiti nel formato di file di forma d’onda di Rohde & Schwarz per l’uso con un ARB. In questa nota di applicazione vengono descritti l’installazione e l’uso di MATLAB® Toolkit di Rohde & Schwarz su sistemi basati su Microsoft Windows e Linux.
apr 26, 2013 | AN-No. 1GP60
La tecnologia multiple input multiple output (MIMO) è parte integrante del protocollo 3GPP E-UTRA long term evolution (LTE). Come parte di MIMO, in LTE viene usato anche il beamforming. In questa nota di applicazione viene fornito un breve riassunto delle modalità di trasmissione (TM) in LTE e vengono descritte le misure di beamforming per stazioni base (BS) e apparecchiature utente (UE). Vengono presentate, inoltre, opzioni di test e misura con uso di vari strumenti Rohde & Schwarz.
apr 26, 2013 | AN-No. 1MA187
I protocolli High Speed Downlink Packet Access (HSDPA) e High Speed Uplink Packet Access (HSUPA) ottimizzano l'UMTS per servizi di dati in pacchetti, rispettivamente in downlink e in uplink. Insieme, essi sono detti High Speed Packet Access (HSPA). All'interno di 3GPP Release 7, 8, 9 e 10 sono stati specificati ulteriori miglioramenti all'HSPA nel contesto di HSPA+, o HSPA evoluto. In questa nota di applicazione viene descritta l’esecuzione di test su funzionalità HSPA+ con l’ausilio di strumenti Rohde & Schwarz.
apr 26, 2013 | AN-No. 1MA121
TETRA, ossia TErrestrial Trunked RAdio, è lo standard radio mobile professionale (PMR) usato in tutto il mondo da entità e organizzazioni statali per la sicurezza, oltre che da strutture private, dai fornitori di energia ai trasporti. Rohde & Schwarz fornisce strumenti di test perfettamente idonei sia per lo sviluppo e la produzione di stazioni base TETRA e apparecchiature per utenti sia per la pianificazione delle reti, la copertura delle stesse e la qualità del servizio, il monitoraggio e l’ottimizzazione delle reti, la manutenzione e il servizio. In questa nota di applicazione vengono mostrati esempi di misure con strumenti Rohde & Schwarz che coprono l’intera gamma di requisiti dei test TETRA.
apr 26, 2013 | AN-No. 1MA189
La tecnologia LTE, che rappresenta lo standard radio mobile con la crescita più rapida, ha avuto i suoi inizi con 3GPP Release 8. Nella Release 9 sono stati implementati i primi perfezionamenti e nuove funzionalità. In questa nota di applicazione vengono descritti i metodi di test e misura per le funzionalità LTE nella Release 9 con l’ausilio di strumenti Rohde & Schwarz.
apr 26, 2013 | AN-No. 1MA210
In questa nota applicativa vengono esaminate sia la teoria, sia la pratica, dell’analisi di spettro più avanzata, discutendo misure specifiche adottate su un amplificatore RF integrato.La parte teorica di questo documento descrive, innanzitutto, come sono progettati e come funzionano i moderni analizzatori di spettro. Segue una breve caratterizzazione dei generatori di segnali moderni, necessari come stimolo nell’esecuzione di misure su amplificatori. Gli effetti sullo spettro causati dalla non linearità di dispositivi sottoposti a test reali sono derivati matematicamente.La parte pratica di questa nota applicativa contiene attività dettagliate di test e misura idonee per l’uso come esercizi in laboratorio svolti in piccoli gruppi. Lo scopo di queste operazioni è illustrare le spiegazioni fornite nella sezione teorica e permettere una comprensione più profonda dei principi qui esposti.
mar 05, 2013 | AN-No. 1MA201
Lo scopo di questa nota di applicazione è fornire informazioni riguardo a driver per strumenti Rohde & Schwarz. Questo documento è mirato ad assistere ingegneri applicativi e sviluppatori di software nel prendere facilmente dimestichezza con tecniche avanzate per lo sviluppo di applicazioni di test e misura (T&M) sfruttando driver per strumenti Rohde & Schwarz. Viene illustrata, inoltre, la nomenclatura usata per driver per strumenti Rohde & Schwarz.
gen 01, 2013 | AN-No. 1MA153
L’uso di driver per dispositivi Rohde & Schwarz con software VEE non è complicato. Si deve tenere conto, comunque, di numerosi fattori, e gli errori che si possono verificare sono, spesso, difficili da diagnosticare. Questa applicazione fornisce un supporto facile e dettagliato per l’installazione e la risoluzione di problemi con l’ausilio di schede National Instruments o Agilent GPIB.
dic 20, 2012 | AN-No. 1MA035
Durante il processo di progettazione di chipset o moduli vengono utilizzati emulatori hardware basati su FPGA per eseguire primi test con strumenti di test e misura autentici. In genere, questi emulatori di hardware operano a velocità artificialmente ridotte, ma per il resto funzionano come il rispettivo progetto finito. In questa nota di applicazione spieghiamo come testare emulatori di hardware basati su FPGA usando generatori di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz per creare segnali di test idonei in tempo reale a velocità di campionamento ridotte. Spieghiamo, inoltre, come adattare correttamente la generazione di segnali AWGN e la simulazione di fading per un “I/Q lento”.
dic 10, 2012 | AN-No. 1GP95
Registrazione, conversione e riproduzione di segnali del mondo reale
lug 13, 2012
In questo libro bianco viene fornita una breve introduzione tecnologica alla modifica 802.11ac della riuscita norma 802.11-2007. In 802.11ac vengono forniti meccanismi per aumentare il throughput e l’esperienza dell’utente in una WLAN esistente sulla base di 802.11n-2009.
mag 23, 2012 | AN-No. 1MA192
Il sequenziamento di forme d’onda è una tecnica usata per riprodurre più segnali di test in maniera rapida e flessibile con l’ausilio di un generatore di forme d'onda arbitrarie (ARB). È possibile combinare più forme d’onda ARB in modo da generare ogni tipo di sequenza di segnali di test. Il passaggio da una forma d’onda alla successiva nella sequenza è istantaneo, fatto che permette un funzionamento ad alta velocità per l’esecuzione di test di produzione. In questa nota di applicazione viene illustrato come generare tali sequenze di segnale con l’ausilio di generatori di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz. Gli esempi forniti dimostrano le impostazioni richieste per lo strumento e possibili campi di applicazione per il sequenziamento di forme d’onda.
feb 29, 2012 | AN-No. 1GP53
In questa nota di applicazione viene fornita una guida sulle misure per segnali da trasmettitori WLAN IEEE 802.11ac con l’ausilio del software di analisi OFDM per uso generale R&S®FS-K96. Vengono fornite istruzioni passo per passo per l’esecuzione delle misure e discussi i diversi tipi di risultato disponibili con il software FSK96.
set 22, 2011 | AN-No. 1EF82
I sistemi esistenti per la comunicazione mobile in GSM hanno la potenzialità di raddoppiare la capacità vocale aggiungendo la funzionalità legata ai servizi vocali attraverso canali adattativi multi-utente su uno slot (Voice services over Adaptive Multi-user channels on One Slot o “VAMOS”), come indicati nelle specifiche del Generation Partnership Project di terza generazione (3GPP), GSM/EDGE Radio Access Network (GERAN), Release 9. In questa nota di applicazione vengono descritte in dettaglio le funzionalità di VAMOS dalla prospettiva di un’air interface, illustrando specificamente la soluzione per test VAMOS offerta dall’apparecchiatura di test di Rohde & Schwarz.
ago 17, 2011 | AN-No. 1MA181
Lo scopo della procedura di channel sounding è caratterizzare un canale radio decomponendo il percorso di propagazione radio nelle sue singole componenti multipath. In questa nota di applicazione, fornita da Neul, viene descritto come eseguire il channel sounding con l’ausilio del generatore di segnali vettoriali R&S®SMBV100A e dell’analizzatore di spettro R&S®FSL. Per illustrare la procedura si fa riferimento a canali in spazio bianco dell’ampiezza di 8 MHz nel Regno Unito.
lug 13, 2011 | AN-No. 1MA199
In questa nota di applicazione viene descritto un programma software che permette una facile creazione e un agevole trasferimento di treni di impulsi tra un PC e i generatori di segnali analogici R&S®SMB100A, R&S®SMA100A e R&S®SMF100A con l’opzione Pulse Train, oppure tra un PC e l’ARB dei generatori di segnali vettoriali R&S®SMBV100A, R&S®SMJ100A o R&S®SMU200A.
mag 10, 2011 | AN-No. 1MA148
La nota di applicazione precedente è destinata a chiunque desideri prendere dimestichezza con l’uso e il carico di dati su misura in ARB, con la modulazione digitale e la list mode in RF. In particolare, in questa nota vengono descritti gli strumenti R&S®SMU200A, R&S®SMJ100A e R&S®SMATE200A e viene fornita una panoramica su soluzioni già disponibili, oltre a suggerimenti per la concezione di applicazioni personali. Il software ARB Toolbox è fuori produzione; è stato sostituito dal nuovo prodotto ARB Toolbox PLUS (si veda in 1GP88).
dic 22, 2010 | AN-No. 1GP62
In questa nota di applicazione viene descritto come collegare, in maniera rapida e fluida, prodotti di Rohde & Schwarz per l’esecuzione di test e misure con un AWR® Visual System Simulator™ (VSS) attraverso un’interfaccia GPIB o LAN. Con l’ausilio di hardware AWR® Connected™ personalizzato per Rohde & Schwarz e di software per la simulazione di segnali R&S®WinIQSIM2™ viene evidenziata la flessibilità degli standard radio digitali e dimostrata la relativa integrazione in VSS.
mag 20, 2010 | AN-No. 1MA174
In questa nota di applicazione viene descritta la generazione di segnali con aggregazione di portanti per 802.16m in base a segnali 802.16e in importanti configurazioni pratiche con l’ausilio di uno o più generatori di segnali vettoriali R&S®SMU200A o R&S®SMBV100A. Vari esempi illustrano come generare questi segnali con l’ausilio dell’analizzatore di segnali vettoriali R&S®FSQ, R&S®FSG o R&S®FSV.
mar 22, 2010 | AN-No. 1MA173
I sistemi ad antenna multipla, detti sistemi MIMO, costituiscono una parte essenziale degli odierni standard di comunicazione wireless. La tecnologia multi-antenna incrementa efficacemente il throughput di dati senza che sia necessaria un’ampiezza di banda aggiuntiva, e per questo motivo è diventata una tecnologia chiave. Rohde & Schwarz offre soluzioni per test MIMO ad alto rendimento che forniscono condizioni statiche senza fading, oltre alla simulazione di complessi scenari di fading.In questa nota di applicazione viene illustrato come impostare sistemi MIMO 4x4 e 8x8 con l’ausilio del generatore di segnali R&S®SMBV100A in condizioni statiche senza fading.Per la simulazione di situazioni di fading complesse si rimanda alla nota di applicazione 1GP97.
mar 10, 2010 | AN-No. 1GP50
I sistemi ad antenna multipla, noti come MIMO, costituiscono una parte essenziale degli standard di comunicazione wireless odierni. La tecnologia multi-antenna potenzia efficacemente il throughput dei dati senza richiedere larghezza di banda addizionale né trasmettere potenza, rappresentando quindi, ormai, una tecnologia chiave. Rohde & Schwarz offre soluzioni compatte e versatili per test in MIMO con fading in tempo reale, compresa la simulazione di correlazioni tra canali.In questa nota di applicazione viene illustrato come impostare generatori di segnali Rohde & Schwarz per test in MIMO 2x2, 4x2 e 2x4 MIMO puntando, soprattutto, sull’indirizzamento dei segnali, sulla sincronizzazione dei generatori e sul livellamento. Si tenga presente che è disponibile una nota di applicazione successiva: 1GP97. In essa viene mostrato come usare il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A per l’esecuzione di test su sistemi MIMO di ordine superiore, ossia 3x3 e 4x4.
ott 14, 2009 | AN-No. 1GP51
In questa nota di applicazione vengono spiegati i fondamentali della ricerca e della selezione di celle, oltre a procedure di riselezione richieste, per entrambe le modalità Long Term Evolution UMTS, ossia FDD e TDD. Viene illustrato come generare e analizzare i segnali richiesti mediante soluzioni di test e misura Rohde & Schwarz. In questa nota di applicazione viene mostrato, inoltre, come eseguire test di interoperabilità e test di conformità su terminali secondo i fondamenti delle specifiche 3GPP per la conformità di protocollo e Radio Resource Management (RRM).
set 17, 2009 | AN-No. 1MA150
I segnali vettoriali a frequenze di microonde possono essere facilmente generati tramite up-conversione diretta di segnali in banda base I/Q. Una soluzione versatile ed economica consiste di un generatore di segnali a microonde R&S®SMF100A combinato con una sorgente in banda base (ad esempio R&S®AFQ100A) e un mixer I/Q esterno. In questa nota di applicazione viene descritto come eseguire l’up-conversione di frequenza.
lug 28, 2009 | AN-No. 1GP76
In questa nota di applicazione viene descritto l’uso dello strumento software RsBatchConvert.exe di Rohde & Schwarz per la conversione di dati binari o forme d’onda AMIQ generate da WinIQSIM nel nuovo formato di forma d’onda. Lo strumento non solo ridimensiona dati I/Q contenuti nel file ma modifica anche i requisiti per opzione K da WinIQSIM Kxx alle nuove opzioni WinIQSIM2 K2xx. Sarà, quindi, possibile usare nuovi strumenti con opzioni K2xx installate per continuare a usare file di forma d’onda esistente.
giu 18, 2009 | AN-No. 1GP64
In questa nota di applicazione viene mostrato come eseguire test BER e BLER in 3GPP WCDMA secondo lo standard TS 25.141 con i generatori di segnali vettoriali R&S®SMBV100A, R&S®SMJ100A e R&S®SMU200A. La descrizione dell’impostazione del test sull’hardware è seguita da istruzioni dettagliate su come configurare i generatori Rohde & Schwarz e come eseguire un test BER o BLER passo per passo. Sono inclusi comandi per il controllo remoto per semplificare l’integrazione di test BER/BLER nella vostra suite di proprietà per i test.
mar 06, 2009 | AN-No. 1MA144
È possibile generare un segnale a microonde a modulazione vettoriale mixando un segnale modulato I/Q con una portante a microonde. In questa nota di applicazione, l’up-conversione in frequenza viene descritto con l’ausilio di un mixer passivo standard. Vengono presentati i fondamenti dell’operazione di mixaggio e viene dimostrato in dettaglio il processo di conversione con un’impostazione di test e corrispondenti misure. La guida per la selezione del mixer semplificherà la scelta di un mixer appropriato per singole applicazioni.
dic 18, 2008 | AN-No. 1GP65