17 Risultati
Titolo Versioni Ultima modifica Dimensione del file R&S FSQ-K92/K93 Firmware Version 4.10 (for XP) V 4.10 19.06.20078 MB
Descrive le funzioni specifiche dell'applicazione, inclusi i comandi di controllo remoto, con esempi di programmazione.Per informazioni sull'utilizzo dell'analizzatore dello spettro, vedere il manuale d'uso dell'unità di base.
In questa nota di applicazione viene presentato un programma idoneo per la generazione e l’analisi di segnali WiMAX IEEE 802.16 per l’esecuzione di test su amplificatori di potenza. Il programma permette all’utente di modificare le impostazioni del generatore, selezionare specifici parametri di test predefiniti e analizzare i risultati dei test stessi. La nota di applicazione descrive i parametri dei test e le funzionalità e caratteristiche del programma.
La presente nota di applicazione è uno dei tre documenti che trattano la norma WiMAX coprendo tutti gli aspetti teorici di WiMAX. La nota fornisce una visuale dettagliata dei concetti di base di WiMAX (FFT, OFDM, strutture di frame, ecc.) e illustra le parti fisiche degli standard IEEE 802.16 802.16-2004, corr1 e 802.16e. Vedere anche 1MA97 per la generazione e l’analisi di segnali secondo 802.16-2004 e 802.16e-2005 e 1EF57 per un’introduzione alla norma WiMAX.
I moderni sistemi di comunicazione radio devono fornire velocità di dati sempre più elevate. Dato che i metodi convenzionali, come l’uso di una maggiore larghezza di banda o di tipi di modulazione di ordine superiore, sono limitati, dovranno essere utilizzati nuovi metodi per poter usare i canali di trasmissione. I sistemi ad antenna multipla (Multiple Input, Multiple Output – MIMO) forniscono un notevole miglioramento nella velocità dei dati e nella capacità dei canali. In questa nota di applicazione viene presentata un’introduzione ai concetti di base dei sistemi MIMO e alla relativa terminologia e illustrata l’implementazione degli stessi in standard di comunicazione radio differenti.
Englisch (PD 5214.1289.22)
La nuova tecnologia radio WiMAX (interoperabilità globale per accesso a microonde) si basa su metodi di trasmissione wireless definiti dalla norma IEEE 802.16. La tecnologia WiMAX è stata sviluppata con l’obiettivo di sostituire reti via cavo a banda larga di tipo DSL e permettere un accesso wireless mobile a banda larga. Rohde & Schwarz offre una soluzione completa per l’esecuzione di test su applicazioni WiMAX combinando il proprio generatore di segnali R&S®SMU200A con l’analizzatore di segnali R&S®FSQ, più le opzioni pertinenti. RuS_WiMAX_OFDM è un video di 10 minuti sulle misure OFDM in WiMAX. Vedere anche 1MA96 per informazioni generali sulla norma WiMAX e 1MA97 per la generazione e l’analisi di segnali 802.16-2004 e 802.16e-2005.
Rohde & Schwarz offre una soluzione completa di test per applicazioni WiMAX combinando il suo generatore di segnali R&S®SMU200A con il suo analizzatore di segnali R&S®FSQ, più opzioni appropriate. In questa nota di applicazione viene fornita una panoramica delle differenze tra OFDM e OFDMA e dimostrata la comodità di generare e analizzare segnali WiMAX OFDMA secondo lo standard IEEE 802.16e-2005.
In questa nota di applicazione viene fornita un’introduzione alla misura di segnali WiMAX secondo gli standard 80216-2004 e 802.16e-2005. Viene descritto ogni tipo di generazione di segnali, da segnali semplici a segnali a zona multipla, compresi gli ambienti multipath (fading), e vengono coperte tutte le misure di segnali dall’analisi di potenza e di spettro e alle misure del fattore di cresta e CCDF fino all’analisi dei motivi di bit e alle misure di modulazione. Si rimanda, inoltre, al documento 1MA96 per informazioni generali sullo standard WiMAX e a 1EF57 per un’introduzione allo standard WiMAX.
L’applicazione R&S®WiMAX con firmware R&S®FSx-K93 calcola parecchi parametri diversi di potenza. In questa nota di applicazione vengono descritte le misure di potenza di base per segnali WiMAX OFDMA e viene fornita una panoramica del calcolo dei diversi valori.