TECNOLOGIA WIRELESS 6G

Tecnologia wireless 6G

Alle soglie del 6G?

Unitevi a noi nel cammino verso il 6G

La base della prossima generazione di comunicazioni wireless è costituita da componenti tecnologici rivoluzionari che richiedono nuove modalità di test

Ogni generazione di rete mobile offre nuove funzionalità e un'infinità di nuove opportunità. Mentre il dispiegamento della rete 5G New Radio (5G NR) è in pieno svolgimento, il 6G sta già iniziando a trovare la sua forma.

Rohde & Schwarz è stata strettamente coinvolta in questo processo fin dall'inizio e sostiene attivamente le attività di ricerca fondamentale sul 6G in corso presso organizzazioni, università e istituti di ricerca in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Giappone. Insieme ai nostri partner e clienti, stiamo adattando attivamente le nostre soluzioni di test per supportare questa prima fase di ricerca su quello che potrebbe essere chiamato 6G.

6G Overview and vision
6G major research areas

Principali aree di ricerca sui test 6G

Quale sarà la spina dorsale tecnologica del 6G?

Il mondo accademico e i principali operatori del settore hanno identificato diverse aree di ricerca per sviluppare la prossima generazione di comunicazioni wireless.

Un punto di partenza naturale è l'aumento della larghezza di banda e l'incremento del throughput dei dati verso nuovo livelli utilizzando la comunicazione in banda (sub)THz, per rendere fattibili applicazioni 6G come la comunicazione olografica e i gemelli digitali. Le frequenze THz consentono di accedere a larghezze di banda maggiori. Questa porzione di spettro apre la possibilità di cambiare il modo in cui interagiremo con i nostri dispositivi, migliorando ulteriormente funzioni come il riconoscimento dei gesti, per supportare applicazioni basate sulla realtà estesa (XR), ad esempio il Metaverso.

Rispetto alle precedenti generazioni di reti mobili, il 6G sfrutteranno tecniche di comunicazione e rilevamento congiunte, che permetteranno di integrare funzionalità di localizzazione, rilevamento e comunicazione in un futuro standard 6G.

Il 5G Advanced inizia già a spianare la strada all'utilizzo dell'intelligenza artificiale e del suo sottoinsieme dell'apprendimento automatico (machine learning) per la prossima generazione di comunicazioni wireless. Questi preparativi consentiranno a una rete 6G di imparare almeno in parte a configurarsi, ottimizzarsi e curarsi da sola, invece di affidarsi esclusivamente a complesse procedure di pre-pianificazione. Come passo successivo, si prevede che parti dell'interfaccia radio, in particolare gli algoritmi di elaborazione del segnale, vengano supportate e infine sostituite con modelli di apprendimento automatico. Pertanto, uno standard di comunicazione wireless 6G supporterà in modo nativo un'interfaccia radio basata sull'intelligenza artificiale.

La ricerca 6G si concentra anche sulle superfici intelligenti riconfigurabili (RIS), un modo innovativo di supportare un collegamento di comunicazione wireless riflettendo e indirizzando attivamente un segnale in entrata dalle superfici utilizzando meta materiali. Qualunque sia la direzione presa dalla tecnologia, Rohde & Schwarz è saldamente in prima linea nella ricerca sul 6G. Le prime ricerche e l'arrivo della tecnologia 6G richiederanno soluzioni di misura e collaudo all'avanguardia per affrontare una moltitudine di sfide tecniche. Ci impegniamo a superare queste sfide per garantire una prospettiva innovativa nella definizione del nostro futuro wireless.

Serie di video #ThinkSix

#ThinkSix - Validating a Machine-Learning Based Neural Receiver with 5G NR Multiple MIMO Signals

#ThinkSix - Validating a Machine-Learning Based Neural Receiver with 5G NR Multiple MIMO Signals

Using Machine Learning (ML) powered by Artificial Intelligence for signal processing tasks in wireless communication really is beginning to move from theory to practice. Watch this video for a demonstration of the first hardware setup capable of validating the performance of a self-training neural receiver.

ThinkSix - Phase noise characterization in the D-band

#ThinkSix - Phase noise characterization in the D-band

This video introduces the topic of phase noise, demonstrates a test setup for investigating phase noise for the latest communication systems, and with D band (110-170 GHz) frequencies a hot tip for 6G research, shows extensions to the setup to investigate the higher frequencies.

ThinkSix - 6G Reconfigurable Intelligent Surfaces (RIS)

#ThinkSix - 6G Reconfigurable Intelligent Surfaces (RIS)

This video introduces Reconfigurable Intelligent Surfaces (RIS) and presents how Reconfigurable Intelligent Surfaces can achieve previously unattainable coverage, spectral and power efficiency, and reduced propagation.

#Think Six - Is it time for wireless communication to get smart(er) with AI/ML? Part 3.

#ThinkSix - Is it time for wireless communication to get smart(er) with AI/ML? Part 3.

This video looks into the future to see whether this work can transform the air interface for a 6G standard.

#Think Six - Is it time for wireless communication to get smart(er) with AI/ML? Part 2.

#ThinkSix - Is it time for wireless communication to get smart(er) with AI/ML? Part 2.

This video looks at 3GPP Release 18 (5G-Advanced), in which industry experts start to determine whether machine learning shall bring a significant benefit, by initially studying three specific use cases.

Think Six - Is it time for wireless communication to get smart(er) with AI/ML? Part 1.

#ThinkSix - Is it time for wireless communication to get smart(er) with AI/ML? Part 1.

This video introduces the background theory and terminology of AI and ML.

THz Generation and Analysis with Electronic and Photonic Technologies

THz Generation and Analysis with Electronic and Photonic Technologies

With commercial 6G networks on target to launch in 2030, the race is on to harness radio technologies that can deliver lower latency, higher capacity and enhanced spectrum sharing. Specifications for 6G and most crucially the optimal adoption of distributed radio access networks push beyond 5G’s gigahertz (GHz) technologies. One possibility to enable this leap in performance is stepping up to terahertz (THz) frequencies. This article - originally published in Microwave Journal in May 2023 – discusses three major approaches for generating THz radiation: classical electronics, direct THz generation with quantum cascade lasers and indirect generation optoelectronics. Fulfilling the ambitions of 6G mobile communications will depend fundamentally on THz waves. The challenges and opportunities are making THz the final frontier in the electromagnetic spectrum.

White paper sul 6G, webinar e altro ancora

Webinar

Webinar: Will AI/ML revolutionize 6G?

More information

eGuide

eGuide: Ten key enablers for 6G wireless communications

More information

Webinar

Webinar: Towards 6G: The role of photonics in THz communications

More information

200_56846

Video: Testing 6G JCAS in FR2 frequency bands

Watch Video

Towards 6G: AI/ML-based neural receiver
Video: Towards 6G: AI/ML-based neural receiver

Watch Video

Webinar

Webinar: RIS – shaping the radio channel for best connectivity

More information

Webinar

Webinar: Testing 6G sub-THz communication

More information

Webinar
Webinar: 5G NTN takes flight: 5G non-terrestrial networks evolving towards 6G

More information

White paper

White paper: Fondamenti di tecnologia THz per il 6G.

Registrati

Webinar

Webinar: Il ruolo di AI/ML nelle future comunicazioni wireless

Sistema di misura per il test del rumore di fase a frequenze superiori a 50 GHz

Maggiori informazioni

Webinar

Webinar: Comunicazione THz - un ingrediente chiave per andare oltre il 5G?

Misurare la figura di rumore sopra i 110 GHz

Maggiori informazioni

poster

Poster: Microonde e oltre

Sistema di misura per il test del rumore di fase a frequenze superiori a 50 GHz

Registrati

White paper

White paper: Evoluzione del 5G – Verso il 6G

Scarica ora

 Scheda applicativa

Scheda applicativa: Misura della figura di rumore sopra i 110 GHz

Misurare la figura di rumore sopra i 110 GHz

Scarica ora

 Nota applicativa

Nota applicativa: Configurazione di misura per il test del rumore di fase a frequenze superiori a 50 GHz

Scarica ora

Banner FE170

Attrezzatevi per svolgere le prime attività di ricerca nel campo dei sub-terahertz e del 6G

Prossimamente: Frontend R&S®FE170ST e R&S®FE170SR - la soluzione perfetta per le prime attività di ricerca sub-terahertz e 6G. La soluzione, facile da usare e completamente calibrata, è compatibile con l'ambiente del generatore e dell'analizzatore di segnali Rohde & Schwarz, estendendo la gamma di frequenza alla banda D (da 110 GHz a 170 GHz).

Iniziate oggi i test 6G

Analizzatore di rumore di fase R&S®FSWP

Analizzatore di rumore di fase e tester VCO R&S®FSWP

L’analizzatore di rumore di fase e tester VCO R&S®FSWP combina sorgenti interne a bassissimo rumore con la tecnica della correlazione mutua (cross correlation) per garantire una sensibilità estremamente elevata nelle misure di rumore di fase fino a 50 GHz, ma anche per frequenze fino a 500 GHz utilizzando mixer armonici esterni.

Informazioni sul prodotto

R&S®SMA100B

R&S®SMA100B

Le migliori prestazioni in assoluto senza compromessi. Il generatore di segnali RF e a microonde R&S®SMA100B è uno strumento senza rivali in termini di potenza di uscita e offre le migliori prestazioni in termini di armoniche e rumore di fase.

Informazioni sul prodotto

R&S®FSW

R&S®FSW

L'analizzatore R&S®FSW sta alzando l’asticella grazie alle sue eccellenti prestazioni di rumore di fase, ed è l'analizzatore di spettro e segnali con la più ampia larghezza di banda di analisi sul mercato.

Informazioni sul prodotto

R&S®ZNA

R&S®ZNA

L'analizzatore di reti R&S®ZNA offre una flessibilità di misura senza pari, utilizzando sorgenti stabili in fase e con coerenza di fase, un'architettura ad oscillatore locale multiplo e un ricevitore veramente multicanale.

Informazioni sul prodotto

Convertitori di frequenza R&S®ZCxxx

R&S®ZCxxx

La famiglia di convertitori di frequenza ZCxxx offre prestazioni senza precedenti nelle applicazioni alle onde millimetriche. L'elevata potenza di uscita, l’ampia gamma dinamica e la stabilità di misura offrono vantaggi dimostrati nelle applicazioni a banda larga.

Informazioni sul prodotto

Iscrivetevi

Iscrivetevi alla newsletter sui test delle comunicazioni wireless

Rimanete aggiornati sulle ultime novità in materia di 5G, 6G e Wi-Fi, nonché sui test dei dispositivi mobili e delle infrastrutture, e altro ancora

Domande frequenti sulla tecnologia wireless 6G

Che cos'è la tecnologia 6G?

Il 6G è la sesta generazione di reti di comunicazione wireless e includerà diversi nuovi componenti tecnologici rispetto alle generazioni precedenti. Si tratta, ad esempio, di comunicazione THz, comunicazione e rilevamento congiunti, intelligenza artificiale e apprendimento automatico e superfici intelligenti riconfigurabili.

Quanto sarà veloce il 6G?

Mentre il 6G funzionerà sulle stesse frequenze del 4G LTE (da 410 MHz a 6 GHz) e del 5G New Radio (da 410 MHz a 7,125 GHz e da 24,25 a 71 GHz), il 6G aggiungerà il supporto per un ulteriore livello di frequenza e supporterà le frequenze sub-THz. Il motivo è che il 6G punta trasmettere dati con velocità di picco fino a 1 Tbps e per raggiungere queste velocità di trasmissione sono necessarie larghezze di banda maggiori di 8 GHz (o più). Queste ampie larghezze di banda sono disponibili solo alle frequenze più elevate della gamma di frequenze THz.

Qual è la differenza tra 5G e 6G?

La comunicazione wireless 6G includerà diversi componenti tecnologici non disponibili nell'attuale standard 5G. Ad esempio, supporto per la comunicazione basata su frequenze THz, comunicazione e rilevamento congiunti, intelligenza artificiale e apprendimento automatico e superfici intelligenti riconfigurabili.

Quando sarà pronto il 6G?

Il ciclo tecnologico tipico di uno standard di comunicazione wireless è di 10 anni. Il lancio commerciale del 5G New Radio è avvenuto nel 2019. Mentre il dispiegamento delle reti 5G è in pieno svolgimento ed esiste un chiaro percorso evolutivo per il 5G, le istituzioni accademiche e gli istituti di ricerca hanno avviato la ricerca fondamentale per la prossima generazione di comunicazioni wireless, comunemente nota come 6G. In base alle attuali previsioni del settore, la distribuzione commerciale delle reti di comunicazione wireless 6G inizierà alla fine del 2029 o all'inizio del 2030.

Quali sono le applicazioni del 6G?

Il 6G offrirà una vasta gamma di nuovi casi d'uso e applicazioni, che comprendono, fra l'altro, la realtà estesa realmente immersiva, la comunicazione olografica, compresi gli ologrammi mobili, i gemelli digitali e le repliche sintetiche. La maggior parte queste applicazioni ha requisiti prestazionali senza precedenti, che non possono essere soddisfatti dagli standard di comunicazione attuali.

Quali frequenze utilizzerà il 6G?

Analogamente allo standard 5G New Radio, anche il 6G sfrutterà la gamma di frequenze 1 (FR1) fino a 7,125 GHz e la gamma di frequenze 2 (FR2) a onde millimetriche da 24,25 GHz a 71 GHz. Inoltre, la ricerca attuale suggerisce che il 6G utilizzerà le frequenze THz e le frequenze da 7,125 GHz a 24,25 GHz, spesso sintetizzate come FR3

Richiedi informazioni

Hai qualche domanda o ti servono altre informazioni? Compila il modulo e ti ricontatteremo al più presto.

Autorizzazione al marketing

La tua richiesta è stata ricevuta. Ti ricontatteremo a breve.
An error is occurred, please try it again later.